Collare cervicale: guida completa per scegliere il supporto giusto contro il dolore al collo

Collare cervicale: guida completa per scegliere il supporto giusto contro il dolore al collo

Il dolore cervicale è uno dei disturbi più comuni nei mesi freddi. Posture scorrette, tensione muscolare e colpi d’aria possono causare rigidità e fastidio al collo. In questi casi, il collare cervicale rappresenta un valido aiuto per stabilizzare la zona e favorire il recupero.

Cos’è il collare cervicale e a cosa serve

Il collare cervicale è un dispositivo ortopedico che sostiene il collo e limita i movimenti eccessivi del rachide cervicale. Serve a ridurre il dolore, rilassare la muscolatura contratta e proteggere dopo traumi o interventi chirurgici.

Collare cervicale morbido o semirigido: quale scegliere

Collare cervicale morbido: indicato per dolori lievi o tensioni muscolari dovute a posture scorrette. Realizzato in gommapiuma o materiale espanso, garantisce comfort e libertà parziale di movimento.

Collare cervicale semirigido: offre maggiore sostegno e limita quasi totalmente i movimenti del collo. È consigliato dopo traumi, colpi di frusta o interventi ortopedici.

Come indossare correttamente il collare

• Deve aderire bene senza comprimere.
• Il mento deve poggiare sul bordo superiore.
• Non va indossato durante il sonno se non consigliato dal medico.

Collari cervicali e stagione invernale

Con l’arrivo del freddo, aumentano i dolori muscolari e le rigidità. Un collare morbido può aiutare a ridurre la contrattura e mantenere il calore nella zona cervicale, migliorando la mobilità quotidiana.

Conclusione

Scegliere il collare giusto significa alleviare il dolore e favorire la guarigione in sicurezza. Scopri tutti i modelli di collari cervicali morbidi e semirigidi disponibili nel nostro shop.

Torna al blog